- vuoto
- vuò·toagg., s.m. FO1. agg., privo del proprio contenuto, che non contiene nulla: bicchiere vuoto, cassetto vuoto, magazzino vuoto, una bottiglia mezza vuota, riempita solo per metà | avere la pancia vuota, lo stomaco vuoto, non avere mangiatoContrari: 2colmo, 1pieno, 1stipato, 2zeppo.2a. agg., privo di gente, spopolato: la città d'estate è vuota; con uso iperb.: teatro, cinema, locale vuoto, mezzo vuoto, con pochi spettatori o avventori; scena vuota, in cui gli attori non ci sonoSinonimi: 2deserto, spopolato.Contrari: affollato, 1pieno.2b. agg., di posto a sedere e sim., non occupato, libero: accomodatevi, ci sono ancora sedie vuote | di casa, alloggio e sim., non abitato, sfitto o, anche, non ammobiliatoSinonimi: libero.Contrari: occupato.3a. agg., fig., seguito da specificazione, privo: parole vuote di significatoContrari: 2carico, ricco.3b. agg., fig., privo di senso, di scopo, di contenuti: un discorso vuoto, stile vuoto e ridondante | privo di attività, di avvenimenti significativi: giornata vuotaSinonimi: insulso, vacuo, vano.Contrari: pregnante | 1pieno.4. agg., di qcn., che manca di interessi ed è dotato di scarsa capacità intellettuale: una ragazza sciocca e vuotaSinonimi: insulso, vacuo, vano.5. agg. TS arald. di figura, rappresentata soltanto con la linea di contorno6a. s.m. FO solo sing., spazio privo di qualsiasi elemento solido o liquido: precipitare nel vuoto, avere lo sguardo perso nel vuoto, non guardare nulla in particolare; avere paura del vuoto, soffrire di vertigini6b. s.m. TS fis. solo sing., spazio privo di materia e radiazioni o contenente solo gas molto rarefatti; condizione di rarefazione del contenuto gassoso di un recipiente6c. s.m. TS filos. solo sing., nella filosofia atomistica, lo spazio privo di materia postulato per spiegare il movimento degli atomi | l'assenza di materia postulata, in età moderna, dai vacuisti7. s.m. FO spazio libero da oggetti: ho riempito il vuoto della parete con un quadro | spazio o posto non occupato da persone: ci sono molti vuoti tra il pubblico, tra le file dei soldati8. s.m. FO cavità, intercapedine: un vuoto del muro9. s.m. FO fig., lacuna, carenza: c'è un vuoto nella sua preparazioneSinonimi: 1buco, carenza, mancanza.10. s.m. FO fig., mancanza di qcs. o di qcn. che provoca solitudine o sofferenza: provare una terribile sensazione di vuoto; lasciare un grande vuoto, un vuoto incolmabile, con riferimento alla partenza o, più comunemente, alla morte di una persona cara11. s.m. FO recipiente, spec. bottiglia e sim., privato del suo contenuto: restituire i vuoti12. s.m. CO in calligrafia e paleografia, parte della lettera non segnata con inchiostroContrari: 1pieno.\VARIANTI: 3voto.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. *vŏcĭtu(m), da vacitus, p.pass. di *vacēre "vuotare".POLIREMATICHE:a vuoto: loc.avv.vuoto a perdere: loc.s.m. COvuoto a rendere: loc.s.m. COvuoto d'aria: loc.s.m. TS aer.vuoto di cassa: loc.s.m. TS rag.vuoto di potere: loc.s.m. CO TS polit.vuoto legislativo: loc.s.m. CO TS polit.vuoto spinto: loc.s.m. TS fis.vuoto torricelliano: loc.s.m. TS fis.vuoto ultraspinto: loc.s.m. TS fis.
Dizionario Italiano.